I miei Servizi
Buoni Regalo
Vorresti regalare uno o più trattamenti a qualcuno?
Contattami e sarò felice di aiutarti!
Osteopatia Strutturale
L’osteopatia più conosciuta è quella che affronta le problematiche muscolo-scheletriche, quindi dolori o fastidi a livello di diversi distretti corporei, quali: colonna vertebrale (cervicale, dorsale, lombare, sacro, coccige), articolazioni di braccia e gambe, articolazione temporo-mandibolare.
Il trattamento osteopatico permette di lavorare sulle articolazioni e gruppi muscolari, permettendo di rilassare le tensioni, migliorando la circolazione e il drenaggio nel distretto e diminuendo lo stato infiammatorio.
I principali disturbi muscolo scheletrici per cui ci si può rivolgere ad un osteopata sono:
discopatie, ernie, scoliosi, artrosi, sciatalgie, dolori alla schiena, colpi di frusta, sindrome del tunnel carpale, fasciti, tendiniti, epicondiliti, borsiti, pubalgie, dolore all’articolazione temporo-mandibolare e click mandibolare, bruxismo, alterazione della deglutizione, cefalee.
Osteopatia Viscerale
Questa branca dell’osteopatia si applica molto spesso, in quanto una tensione anomala degli organi interni può essere causa di disturbi e dolori muscolo-scheletrici, oltre che nella sede dell’organo stesso.
Organi e visceri sono infatti collegati anatomicamente e neurologicamente alle strutture muscolo-scheletriche.
La parte viscerale può essere in disfunzione a causa di infiammazioni pregresse o ricorrenti, presenza di cicatrici che creano aderenze o una restrizione di mobilità intrinseca all’organo stesso.
Il trattamento osteopatico, con tecniche delicate, può ripristinare la corretta mobilità e motilità dell’organo, migliorandone di conseguenza la funzione.
Oltre a comuni disturbi muscolo-scheletrici il trattamento osteopatico viscerale si può applicare in disturbi come:
reflusso gastro-esofageo, gastriti, ernia iatale, coliti, stitichezza, difficoltà digestive, esiti cicatriziali di ogni genere, gonfiori addominali, emorroidi, dolori pelvici (dolori mestruali, dolori al pavimento pelvico o bacino), sindrome del colon irritabile.
Osteopatia Cranio-Sacrale
L’osteopatia cranio-sacrale interviene sul sistema nervoso e le membrane a tensione reciproca che collegano il cranio e il sacro, quindi influenza e riequilibra la postura, il sistema nervoso e l’apparato digerente.
Il trattamento osteopatico agisce, inoltre, su problematiche e dolori proprie della sfera cranica: cefalee, emicranie, sinusiti, riniti, acufeni (fischi e ronzii nell’orecchio), otiti ricorrenti, dolore all’articolazione temporo-mandibolare, click mandibolare, vertigini ed instabilità, problematiche a livello oculare.
Il trattamento cranio-sacrale è indicato anche per disturbi del sonno, ansia, attacchi di panico, disturbi del sistema nervoso, affaticamento cronico, disturbi post-operatori o post-traumatici.
Osteopatia Ginecologica
L’osteopatia ginecologica può intervenire ed aiutare una donna in più fasi della sua vita, dal menarca alla menopausa. Il trattamento osteopatico può infatti agire su problematiche uro-ginecologiche, oltre che prevenirle.
Il trattamento osteopatico interviene e allevia i sintomi di: dismenorrea (dolori mestruali), amenorrea, cistiti croniche, incontinenza urinaria, prolasso, sintomi legati alla menopausa o pre-menopausa, dolore pelvico (vulvodinia, endometriosi, cisti ovariche), aderenze cicatriziali pelviche (cesareo, interventi chirurgici, cisti).
L’osteopata, inoltre, è un validissimo alleato nel monitoraggio della gravidanza e post-parto e dei possibili dolori muscolo-scheletrici che possono derivarne: dolori alla colonna, dolore agli arti superiori o inferiori, tunnel carpale, eventuali parestesie agli arti (sensazione di formicolio).
La gravidanza, infatti, prevede importanti cambiamenti a livello posturale, ogni trimestre presenta peculiari e fisiologici cambiamenti posturali, che possono essere resi più armoniosi ed ergonomici grazie al trattamento osteopatico.
In termini di prevenzione è utile il trattamento del pavimento pelvico e di eventuali disfunzioni a livello del bacino e colonna in preparazione al parto, per migliorare l’elasticità e la mobilità ed agevolare i meccanismi ormonali e meccanici che si innescano durante travaglio e parto, quindi facilitare la fase di espulsione e diminuire i tempi di recupero post-parto. Il trattamento osteopatico sulla mamma è importante anche nella fase del puerperio (post-parto), sia per stimolare il processo di riparazione, che per agevolare le modifiche posturali in atto. È importante in questa fase valutare il complesso mamma-neonato.
Osteopatia Pediatrica
L’osteopatia pediatrica è una delle più importanti pratiche per accompagnare il bambino nello sviluppo e prevenire problematiche di ogni genere che si possono presentare durante la crescita.
A partire dalla vita intrauterina il neonato è sottoposto a continue sollecitazioni causate dalle posizioni che assume all’interno del grembo materno, per non parlare della grande tensione che il cranio (e non solo) deve affrontare durante il parto.
Il trattamento osteopatico aiuta nel raggiungimento di un equilibrio corporeo che permette al bambino un corretto ed armonico sviluppo neuro psicomotorio.
Le principali alterazioni che il bambino può sviluppare e per cui si può intervenire attraverso il trattamento osteopatico sono sinusiti, otiti, disturbi del sonno, difficoltà nell’attaccamento al seno, asma, coliche, reflusso, stipsi, scoliosi, dismetrie e dismorfismi degli arti inferiori (piede torto, piede cavo,…), mal occlusioni, plagiocefalie (alterazioni della forma del cranio), allergie, ritardi nelle tappe di sviluppo, disturbi comportamentali e difficoltà nell’apprendimento.
Nei neonati si parla di complesso mamma-neonato, in quanto nei primi anni di vita vanno valutate entrambe le figure per un benessere completo.
In termini di prevenzione è importante valutare e trattare il bambino in ogni tappa di sviluppo psicomotorio, soprattutto nei primi anni di vita, per accompagnarlo nella sua crescita.
Osteopatia Sportiva
Il ruolo dell’osteopatia sportiva è quello di prevenire i traumi e migliorare le prestazioni e il potenziale dell’atleta, oltre ad un recupero e ritorno più veloce allo sport in seguito ad infortuni.
Soltanto ultimamente è stata riconosciuta l’importanza di valutare e trattare le disfunzioni che, oltre a limitare l’atleta nella sua prestazione sportiva, sono spesso causa di overuse e quindi infortuni.


Sono a tua disposizione.
Chiamami, capiremo insieme le tue esigenze!