top of page
Pink Sugar

OSTEOPATIA GINECOLOGICA

osteopatia ginecologica

L’osteopatia ginecologica può intervenire ed aiutare una donna in più fasi della sua vita, dal menarca alla menopausa. Il trattamento osteopatico può infatti agire su problematiche uro-ginecologiche, oltre che prevenirle.

Il trattamento osteopatico interviene e allevia i sintomi di: dismenorrea (dolori mestruali), amenorrea, cistiti croniche, incontinenza urinaria, prolasso, sintomi legati alla menopausa o pre-menopausa, dolore pelvico (vulvodinia, endometriosi, cisti ovariche), aderenze cicatriziali pelviche (cesareo, interventi chirurgici, cisti).

L’osteopata, inoltre, è un validissimo alleato nel monitoraggio della gravidanza e post-parto e dei possibili dolori muscolo-scheletrici che possono derivarne: dolori alla colonna, dolore agli arti superiori o inferiori, tunnel carpale, eventuali parestesie agli arti (sensazione di formicolio).

La gravidanza, infatti, prevede importanti cambiamenti a livello posturale, ogni trimestre presenta peculiari e fisiologici cambiamenti posturali, che possono essere resi più armoniosi ed ergonomici grazie al trattamento osteopatico.

In termini di prevenzione è utile il trattamento del pavimento pelvico e di eventuali disfunzioni a livello del bacino e colonna in preparazione al parto, per migliorare l’elasticità e la mobilità ed agevolare i meccanismi ormonali e meccanici che si innescano durante travaglio e parto, quindi facilitare la fase di espulsione e diminuire i tempi di recupero post-parto. Il trattamento osteopatico sulla mamma è importante anche nella fase del puerperio (post-parto), sia per stimolare il processo di riparazione, che per agevolare le modifiche posturali in atto. È importante in questa fase valutare il complesso mamma-neonato.

bottom of page